La Mieleria “Casa dei nonni”

La Mieleria Casa dei Nonni

Antico laboratorio di apicoltura tradizionale

A Sortino, rendendo omaggio alle proprie origini, Carmelo Musumeci (Ultimo fascitraru) ha ricostruito, con competenza e fedeltà storico-antropologica una Casa dell’apicoltura tradizionale, questo è l’antico laboratorio di apicoltura tradizionale. E’ un “ambiente” dove poter rivivere la genuina memoria del passato e comprendere la fatica amorevole con cui gli apicoltori lavoravano. Tale laboratorio ricostruito, è una piccola e preziosa Collezione di oggetti dell’apicoltura tradizionale chiamata “Casa dei Nonni” ed è aperta in esposizione permanente. Oggi è meta di numerosi visitatori: scuole, famiglie, giovani, anziani, ed è oggetto di studio delle Università e di ricercatori. Veniamo accolti in un ambiente che ci trasporta nel tempo, usato realmente dai fascitrari per tutte quelle lavorazioni che si espletavano in casa. Era laboratorio per la preparazione dei fascetri, cioè le arnie in ferula, con dimensioni inalterate dai tempi dei greci e romani, 18 x 18 e lunghi 80 cm. Anche luogo della torchiatura dei favi per la produzione del miele, della estrazione della cera e del riutilizzo dell’acqua usata per la lavorazione. Quest’acqua non veniva buttata ma a seguito fermentazione e successiva distillazione diventava “U spiritu de fascitrari”. Si può assaggiare il dolce miele di zagara, di millefiori o di timo, ed altri secondo la stagione che riempiono l’ambiente di un profumo inebriante nell’annessa La Mieleria “Casa dei Nonni”. 
Mario Lonero

Carmelo Musumeci Ultimo Fascitraru

Carmelo Musumeci, “ultimo fascitraro”, classe 1972, iscritto nel “Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia” nel libro dei “Tesori umani Viventi” il 28 marzo 2024.  Dedica tutti i suoi sforzi per sottrarre dall’estinzione l’ape sicula e tutto il sistema tradizionale. La sua attività di allevamento e produzione usa fedelmente l’antichissimo metodo dei fascitrari anche nelle tecniche di produzione moderne. Musumeci, come dimostrato dai numerosi documenti di archivio, è discendente da una antichissima famiglia di fascitrari sortinesi. E’ consapevole di avere l’onore e onere di essere erede di un importantissimo sapere tecnico e culturale. Ha anche il compito di conservarlo e preservarlo dalle contaminazioni della modernità e dalle altre specificità territoriali Siciliane non iblee. Ma ha ancor più con il compito di trasmetterlo quale patrimonio immateriale vivente, alle generazioni future. Queste conoscenze e contenuti culturali, pratiche artigianali, sono oggetto di approfonditi studi condotti anche con l’Università di Catania, il Sistema Rete Museale Iblei collabora con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa.

VISITE GUIDATE PREVIO APPUNTAMENTO
La Mieleria “Casa dei nonni” antico laboratorio dei fascitrari
Via P. pe di Piemonte, 72 Sortino tel. 3339270202 – 3929107099